Per la serie…non facciamocene mancare nemmeno una…mi sono iscritto al corso di Speleologia.

Dopo la prima lezione teorica di venerdì presso la sede del CAI di Fabriano, domenica c’è stata la prima lezione pratica. Una bella esperienza davvero. Non so da quanto tempo la domenica mattina non mi alzavo prima delle 8, tant’è vero che anche la mia ex professoressa di educazione fisica delle superiori incontrandomi a fare colazione al bar.. mi ha chiesto se ero di ritorno dalla serata. Poteva essere benissimo.

Il motivo per cui la chiamino palestra credo sia legato al fatto che il giorno dopo ci si sente a pezzi esattamente come dopo il primo giorno di palestra. (almeno per me!)

Siamo una quindicina a fare il corso e gli istruttori ci hanno messo completamente a nostro agio. Un paio d’ore dopo il primo approccio con l ‘attrezzatura, c’è stato il battesimo della corda, ho cominciato a spingermi per salire e mi sono ritrovato  appeso a una decina di metri d ‘altezza …tutto facile no? com’è che si scendeva?! niente paura, in cima c’era un istruttre che controllava ogni azione di messa in sicura e ci guidava nella preparazione alla manovra di discesa.

Ho portato con me  lo slider shootools 150 con il kit motorizzato per il timelapse, durante le pause l’ho sistemato in un angolo e l ho fatto partire. Ho realizzato solo tre inquadrature, il video dura meno di un minuto…ma sapete com’è..ero impegnato a fare lo speleologo/scalatore!

 

IMG_8965

Ho utilizzato un Obiettivo VDSLR (per video) Samyang 14 mm T1,5, si comporta proprio bene anche se sulla 550D diventa un 22,4.  per quanto riguarda i tempi ho impostato uno scatto ogni 5 sec e 5mm di spostamento…per un metro e mezzo di lunghezza. Il settaggio sul controllo remoto Shootools è semplicissimo, provare per credere. www.shootools.com

 

 

 

 

 

 

 

 

[pp_gallery gallery_id=”518″]

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *